PH facility > Casi di successo

I casi di successo di PH facility per ogni divisione.

POSTE ITALIANE – Divisione Automation Maintenance

Poste Italiane è significativamente il test più efficace per misurare la funzionalità e il successo del Modello di Maintenance di PH facility. Abbiamo presentato il progetto in partnership con Leonardo Automation (allora Selex ES) che ha voluto innovare la propria proposta industriale con quella della nostra azienda nel campo dei “servizi industriali”, affidando ad essa l’operatività dei sistemi.

Parliamo di 16 grandi Centri di Meccanizzazione Postali disposti sul territorio italiano in modo non sinergico, lontanissimi e non collegati tra loro e con una richiesta di SLA rigorosissimi: assistenza on site h24 e system availability sempre al di sopra del 97% nelle 24 ore.

PH facility raccoglie la sfida ed utilizza un approccio sistematico di business process improvement di tutti i processi: derivando la sua cultura aziendale dal Facility Management cioè dalla “cultura del servizio”, affronta il tema industriale con un progetto del tutto nuovo già fortemente apprezzato e qualificato in sede di offerta.

Forma tecnici multitasking su tutto il territorio capaci di affrontare ogni tipologia di impianto, , costruisce un primo “network aziendale” ove sono costantemente connessi tutti i tecnici operativi dedicati al progetto per la risoluzione just in time dei problemi; organizza inoltre in modo baricentrico mini-sedi operative efficienti munite di punto ristoro (foresteria, spazio relax) ove muovere e sostare gli operatori indispensabili alle varie scale gestionali dei Centri coadiuvandoli sempre con tecnici interni e centrali dell’azienda in affiancamento per ottimizzare la forza lavoro senza pesare economicamente sul sistema.

Il risultato del modello di business process reengineering, ha consentito alla squadra Leonardo Automation / PH facility al Cliente Poste Italiane di rendere più efficienti le performance dei suoi sistemi promuovendo un nuovo e più moderno business process modeling.

I casi di successo di PH facility per ogni divisione.

HITACHI – Divisione Facility Management

All’interno della nostra divisione Facility Management, Hitachi rappresenta per PH facility l’evoluzione del valore del proprio modello da 25 anni a questa parte.

La storia inizia nel 1992 quando gli stabilimenti ferroviari, ora di proprietà giapponese, si chiamavano Stabilimenti Breda Costruzioni Ferroviarie, divenuti poi nel 2002 Ansaldo Breda e, successivamente nel 2016 Hitachi Rail. Durante tutti questi cambiamenti e capovolgimenti, PH facility è stata l’impresa fornitrice di servizi di Facility Management di riferimento.

Abbiamo gestito i processi di igiene ambientale, i flussi di logistica e di magazzino nei processi produttivi, le attività di supporto nelle fasi finali di allestimento finale dei manufatti ferroviari, organizzato storage di ricambistica all’estero, costruito capitolati e disciplinari prestazionali, modificato i modelli gestionali, professionalizzato le risorse umane, ottimizzato e modernizzato il parco impianti e attrezzature.

Ogni nuova proprietà ha apprezzato lo “stile PH facility” imprimendo sempre nuove sfide e nuove esigenze alle quali abbiamo risposto con umiltà e consapevolezza del nostro valore aggiunto.

I casi di successo di PH facility per ogni divisione.

ILVA – Divisione Ambiente

Cliente molto complesso, complicato negli anni di commissariamento dall’emersione del problema ultradecennale dei Fanghi di Acciaieria e del Polverino d’altoforno, in quanto sottoposti a severi controlli da parte degli Organi di Vigilanza competenti.

PH facility interviene con una proposta innovativa nel campo della consulenza ambientale, cioè il recupero totale dei suoi scarti di acciaieria.

Abbiamo creato una rete di soggetti esclusivi, formato una filiera di qualità a partire dall’analitico e dalla caratterizzazione del materiale fino alle sue fasi logistiche di trasporto rifiuti. Attraverso l’immissione in impianti di trattamento appositamente convenzionati, si raggiunge lo scopo di convergere il materiale così trattato nel mercato delle materie prime.

PH facility ha sostanzialmente rigenerato, al di fuori dei processi standard di mercato di gestione dei rifiuti, flussi importanti di movimentazioni dei materiali del cliente in un continuo processo di miglioramento.

Ciò ha portato il cliente a darci fiducia per ulteriori e ancora più elevati quantitativi di rifiuto sia per l’Italia che per l’estero.

METODO

SUCCESS CASE

PH facility va oltre la soluzione standard, la sua forte “cultura del servizio” proveniente dal facility management industriale fa emergere sempre la “specificità” del Cliente, soggetto importante ed unico per esigenze produttive e logistiche e, non raramente, per sue le criticità ambientali per le quali ha bisogno di soluzioni efficaci.

Questo porta PH facility a superare la prestazionalità tipica dei servizi ambientali con l’offerta più completa e razionale di una “governance”, un metodo che ci vede impegnati sul campo a stretto contatto con il Produttore in tutte le sue fasi di processo durante il cui percorso ne valutiamo analiticamente le esigenze offrendo, in una sintesi efficace, un progetto del tutto personalizzato che verrà misurato sulla base dei risultati prospettati e monitorato dal punto di vista del continuo pieno rispetto della normativa e, non ultimo, costantemente ottimizzato in una moderna logica di efficientamento tecnico-economico condivisa sempre con il Cliente.

Vorresti saperne di più?

Contatta un membro del nostro team per avere maggiori informazioni